Tutti gli articoli del canale Vita

Brasile, i vescovi contro la legalizzazione dell’azzardo

Casino11

La Conferenza episcopale brasiliana rilascia una dichiarazione sull’indirizzo del governo che va verso la legalizzazione del gioco d’azzardo nel Paese: “Affronto criminale al popolo brasiliano. L’azzardo provoca danni irreparabili”

Brasile, i vescovi contro la legalizzazione dell’azzardo

Casino11

La Conferenza episcopale brasiliana rilascia una dichiarazione sull’indirizzo del governo che va verso la legalizzazione del gioco d’azzardo nel Paese: “Affronto criminale al popolo brasiliano. L’azzardo provoca danni irreparabili”

Corte dei Conti: Bilanciare le entrate da gioco con la tutela della salute dei consumatori

No Slot Basta Con Lo Spreco Del Gioco Dazzardo

Per la magistratura contabile occorre assicurare l’equilibrato bilanciamento tra obiettivi di natura contabile e finanziaria connessi alla certezza e alla disponibilità per l’Erario delle entrate derivanti dal gioco d’azzardo – anche attraverso l’implementazione del sistema dei controlli e il rafforzamento dell’apparato sanzionatorio, nonché attraverso l’armonizzazione e semplificazione fiscale nel settore dei giochi – e gli obiettivi connessi alla tutela della salute dei consumatori del gioco d’azzardo

Corte dei Conti: Bilanciare le entrate da gioco con la tutela della salute dei consumatori

No Slot Basta Con Lo Spreco Del Gioco Dazzardo

Per la magistratura contabile occorre assicurare l’equilibrato bilanciamento tra obiettivi di natura contabile e finanziaria connessi alla certezza e alla disponibilità per l’Erario delle entrate derivanti dal gioco d’azzardo – anche attraverso l’implementazione del sistema dei controlli e il rafforzamento dell’apparato sanzionatorio, nonché attraverso l’armonizzazione e semplificazione fiscale nel settore dei giochi – e gli obiettivi connessi alla tutela della salute dei consumatori del gioco d’azzardo

Così si aggirano i divieti alla pubblicità dell’azzardo del Decreto Dignità del 2018

Schermata 2021 11 30 Alle 15

Va avanti da troppo tempo, infatti, questa diffusa pratica delle società bet di pubblicizzare, con i propri marchi, siti informativi o di giochi generici che in qualche modo richiamano o indirizzano, indirettamente o meno, verso i più pericolosi siti di gioco d’azzardo. Sul tema della pericolosità del gioco d’azzardo, infine, quasi nessun segnale arriva ormai più da parte del Governo, sul quale anzi pende una richiesta di chiarimenti da parte di alcuni senatori per la recente nomina del sottosegretario Federico Freni al Ministerio per l’economia e le finanze, con delega al gioco

Così si aggirano i divieti alla pubblicità dell’azzardo del Decreto Dignità del 2018

Schermata 2021 11 30 Alle 15

Va avanti da troppo tempo, infatti, questa diffusa pratica delle società bet di pubblicizzare, con i propri marchi, siti informativi o di giochi generici che in qualche modo richiamano o indirizzano, indirettamente o meno, verso i più pericolosi siti di gioco d’azzardo. Sul tema della pericolosità del gioco d’azzardo, infine, quasi nessun segnale arriva ormai più da parte del Governo, sul quale anzi pende una richiesta di chiarimenti da parte di alcuni senatori per la recente nomina del sottosegretario Federico Freni al Ministerio per l’economia e le finanze, con delega al gioco

Azzardo: se è legale non fa male? I dati dicono il contrario

Gioco Azzardo Donna Casino

Il Ministero dell’Economia e delle Finanza ha pubblicato i dati del consumo di azzardo nel 2020. La spesa per slot e macchinette è scesa del 47%. Al di là del lockdown, come ammettono i Monopoli di Stato, la riduzione della spesa degli italiani, con le conseguenti riduzioni di problematiche criminali e sociali, è maggiore dove vi sono leggi regionali e regolamenti comunali che limitano gli orari di apertura e impongono distanze dai luoghi sensibili. Recenti studi dimostrano che il nesso legalizzazione -riduzione del consumo ergo diminuzione del business in mano alle mafie è falso

Azzardo: se è legale non fa male? I dati dicono il contrario

Gioco Azzardo Donna Casino

Il Ministero dell’Economia e delle Finanza ha pubblicato i dati del consumo di azzardo nel 2020. La spesa per slot e macchinette è scesa del 47%. Al di là del lockdown, come ammettono i Monopoli di Stato, la riduzione della spesa degli italiani, con le conseguenti riduzioni di problematiche criminali e sociali, è maggiore dove vi sono leggi regionali e regolamenti comunali che limitano gli orari di apertura e impongono distanze dai luoghi sensibili. Recenti studi dimostrano che il nesso legalizzazione -riduzione del consumo ergo diminuzione del business in mano alle mafie è falso

Azzardo e politiche pubbliche: il nodo è la trasparenza dei dati

Gambling

Da poco pubblicato per Carocci un libro frutto di un lungo lavoro di ricerca coordinato dal finlandese Pekka Sulkunen. Si tratta di un testo importante, che fa il punto della ricerca più avanzata sul tema dell’azzardo di massa. Analizzando gli ostacoli di natura economica e informativa contro cui falliscono gran parte delle politiche pubbliche di contenimento è possibile riallinearsi con i dati elementari della realtà

Azzardo e politiche pubbliche: il nodo è la trasparenza dei dati

Gambling

Da poco pubblicato per Carocci un libro frutto di un lungo lavoro di ricerca coordinato dal finlandese Pekka Sulkunen. Si tratta di un testo importante, che fa il punto della ricerca più avanzata sul tema dell’azzardo di massa. Analizzando gli ostacoli di natura economica e informativa contro cui falliscono gran parte delle politiche pubbliche di contenimento è possibile riallinearsi con i dati elementari della realtà

blogger

Simone Feder

No Slot

Psicologo, lavora da anni nelle strutture della comunità Casa del Giovane
[vai al blog]

Marco Dotti

Seconda Classe

Redattore del mensile Communitas e di Vita. È docente di Professioni dell'Editoria presso l'Università di Pavia.
[vai al blog]

Marcello Esposito

Economica*mente

Dirigente assicurativo. Dal 1990 al 2000 è stato economista presso l'Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana. È professore a contratto di International Financial Markets presso l'Università C.Cattaneo, Castellanza.
[vai al blog]