Tutti gli articoli del canale Vita

Nascita (e morte) di una dipendenza

Lee Thomas Bj IAL Ekr Wg Unsplash

Da sostanze, come alcol e droga, o comportamento, come il gioco d’azzardo, oggi ne conosciamo i meccanismi psicologici e neurobiologici. Scongiurare la transizione tra apprezzamento e ricerca incontrollata, tra sano piacere e doloroso bisogno, si può. Ne abbiamo parlato con un neuroscienziato cognitivo esperto di decisioni e di motivazione che dice: «Serve intercettare persone, contesti, ambienti più a rischio»

Stereotipi di genere e disuguaglianze sociali, duri a morire

Donne E Impresa

All’interno del “Festival dello sviluppo sostenibile” oggi a Roma si è tenuto un evento che ha confermato quanto già si sapeva: c’è ancora tanto da fare per mettere sullo stesso piano e garantire pari opportunità a donne e uomini. Alcuni lavori continuano a essere appannaggio delle une o degli altri, e questo spesso va a discapito della qualità dei servizi. Gli stereotipi condizionano (alla base) persino gli algoritmi dell’intelligenza artificiale. Le donne pagano in maggior misura anche l’inquinamento e le fatiche nelle cure dei familiari

Glossario fragile, quelle parole che rischiano di ferire

Disabilità 1

Il 27 febbraio a Roma sarà presentata l’iniziativa del Gruppo comunicazione di Legacoopsociali. Un lavoro durato sei mesi con il contributo e la supervisione di docenti e ricercatori di tre università italiane e del Cnrr-Irpps. «Non è solo e tanto la parola, quanto l’uso che ne viene fatto», sintetizza efficacemente Eleonora Vanni, presidente nazionale di Legacoopsociali, nella presentazione del libro

Gioco d’azzardo, a Benevento il primo regolamento No slot

Accordo tra maggioranza e opposizione per una svolta tanto attesa in una città dove proliferano le sale da gioco, per un volume di giocate annue di 80 milioni di euro prima della pandemia. La soddisfazione del consigliere comunale Angelo Moretti, …

Limitare gli orari delle slot funziona. Il caso di Agrate

Slot

Per il 2022 si stima una raccolta complessiva dei giochi d’azzardo intorno a 135-140 miliardi superando di oltre il 25% l’anno già record del 2021. Il monitoraggio annuale dei dati forniti dall’Agenzia Dogane e Monopoli di Stato configurava nel tempo uno scenario di spesa drammatico e sempre più in aumento. Ma i territori possono opporre regole di contrasto al dilagare del fenomeno, come abbiamo fatto ad Agrate

Calabria: una Regione che non ascolta la società civile

Giunta Regione Calabria Occhiuto 1

Con le modifiche in tema di distanziometro che il Consiglio regionale si appresta ad approvare, di fatto, l’attuale offerta di gioco sul territorio calabrese rimarrebbe pressoché inalterata, poiché le limitazioni della PL 107 si applicherebbero solo alle poche sale che hanno ottenuto la licenza dopo il 2018. A ciò si aggiunge che non è vero che la legge è a costo zero, al contrario genera un serio aumento della spesa sanitaria calabrese per la cura dei soggetti dipendenti dal gioco

Ciclisti: ecco chi difende i loro diritti

Ciclisti

Dopo la tragica scomparsa del campione di ciclismo Davide Rebellin, si parla di nuovo con una certa enfasi della sicurezza nelle strade italiane. Alcune realtà promuovono l’utilizzo delle due ruote nella mobilità cittadina, altre vanno oltre e tutelano i diritti degli amanti della pedalata che si trovano coinvolti in un incidente. Una mappa

Roberto Maroni, politico popolare non populista

1367149911 Maroni

Roberto Maroni era uno di quei barbari che irruppero negli anni Novanta nella vita politica ma di cui si sentiva il bisogno, popolari non populisti, ironici rispetto ai riti delle burocrazie romane, quando non incazzati, allergici ai prefetti e alle prefetture gangli dello statalismo, altro che ministri dell’Interno! La sua continua attenzione alle realtà del Terzo settore e l’istituzione dell’Agenzia per le Onlus. Il nostro ricordo

Roberto Maroni, politico popolare non populista

1367149911 Maroni

Roberto Maroni era uno di quei barbari che irruppero negli anni Novanta nella vita politica ma di cui si sentiva il bisogno, popolari non populisti, ironici rispetto ai riti delle burocrazie romane, quando non incazzati, allergici ai prefetti e alle prefetture gangli dello statalismo, altro che ministri dell’Interno! La sua continua attenzione alle realtà del Terzo settore e l’istituzione dell’Agenzia per le Onlus. Il nostro ricordo

Gioco d’azzardo, troppi i miliardi che parlano di allarme sociale

Mettiamoci In Gioco

Parte dal Coordinamento regionale “Mettiamoci in gioco” che riunisce numerose realtà del territorio il grido di allarme su un fenomeno come il gioco d’azzardo che muove cifre da capogiro. Urgente, per le associazioni, un’ audizione per parlare con la politica regionale delle forme di contrasto da adottare

blogger

Simone Feder

No Slot

Psicologo, lavora da anni nelle strutture della comunità Casa del Giovane
[vai al blog]

Marco Dotti

Seconda Classe

Redattore del mensile Communitas e di Vita. È docente di Professioni dell'Editoria presso l'Università di Pavia.
[vai al blog]

Marcello Esposito

Economica*mente

Dirigente assicurativo. Dal 1990 al 2000 è stato economista presso l'Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana. È professore a contratto di International Financial Markets presso l'Università C.Cattaneo, Castellanza.
[vai al blog]